TEATRO E ANFITEATRO ROMANO DI LECCE
Teatro e anfiteatro romano di Lecce
INFO E CONTATTI
info@castellodilecce.it
Visite accompagnate straordinarie pre cantiere
2022 -2023
Le visite accompagnate sono un progetto della Direzione Teatro e Anfiteatro di Lecce
Il Teatro Romano di Lecce è aperto gratuitamente in maniera straordinaria per delle visite speciali inserite nel programma di adeguamento dell'anfiteatro. Il monumento, ad oggi, non è dotato di rampe per l'accesso per i diversamente abili. Non è, pertanto, possibile proporre la visita a persone in sedia a rotelle e, per via della discesa dagli spalti, è sconsigliata la visita a persone con difficoltà di deambulazione. Per la sicurezza generale, non è consentito l'accesso a bambini di età inferiore ai 4 anni nemmeno accompagnati dai genitori.
Per una corretta visita e per la sicurezza di tutti è necessario rispettare poche e semplici regole:
- L'accesso al sito monumentale del Teatro Romano di Lecce è consentito tramite prenotazione. La prenotazione si intende confermata esclusivamente quando si è ricevuto il messaggio automatico. Qualora la ricezione del messaggio dovesse per qualunque motivo prolungarsi o non verificarsi, il visitatore deve ripetere la procedura. La visita è gratuita, ed è effettuata con l'ausilio di guide turistiche appositamente autorizzate.
- Le visite sono stabilite a orari fissi. Le visite sono in italiano con la possibilità di ascoltare tramite il proprio smarphone un'audioguida in inglese. L'itinerario di visita prevede la visita in esterno dell'anfiteatro romano di piazza Sant'Oronzo, un percorso relativo la città romana di Lupiae e l'ingresso nel Teatro Romano.
- Il visitatore è tenuto a presentarsi in congruo anticipo rispetto all'orario d'inizio della visita indicato sulla prenotazione. Il visitatore che giunge a visita guidata iniziata, o in ritardo rispetto all'orario di partenza della visita , non può avere accesso al sito momumentale e deve effettuare una nuova prenotazione.
- L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare in qualunque momento la visita già prenotata in casi in cui elementi di forza maggiore, ivi compreso il maltempo, o assolvimenti tecnici o di funzioni istituzionali pregiudichino la sicurezza dei visitatori, la tutela del bene e il corretto svolgimento della visita. La visita annullata per qualsiasi motivo non è recuperata nè si gode di precedenze, e deve essere riprenotata a data e orario utile.
- È fatto obbligo ai visitatori l’assoluto rispetto delle norme anticovid e quelle di sicurezza e correttezza generale così come illustrate dal personale addetto alle visite o di vigilanza. Il personale di visita o di vigilanza può a suo insindacabile giudizio interdire l'accesso al sito monumentale o allontanare dal monumento il visitatore laddove sussistano degli elementi o atteggiamenti che pregiudichino la sicurezza del singolo e/o del gruppo, dell'area monumentale nonchè il corretto e sereno svolgimento della visita, comprendendo per tale anche l'interruzione per ritardo della visita già avviata.
- E' fatto espresso divieto sostare o muoversi autonomamente nel sito monumentale, salire negli spazi interdetti o spostarsi in aree non interessate dal percorso di visita.
- E' fatto espresso divieto danneggiare i paramenti murari, introdurre cibi e bevante e animali anche di piccola taglia.
- Il mancato rispetto del presente regolamento, che è vincolante per tutti i partecipanti, nonchè gli eventuali atteggiamenti non corrispondenti al comune senso di correttezza, laddove non si configuri maggior reato da segnalarsi alla pubblica autorità, comporta l'immediata espulsione del visitatore dai siti monumentali anche a visita avviata, a insindacabile giudizio del personale di visita o di vigilanza, senza possibilità di recupero della visita.
Con l'atto stesso della prenotazione il visitatore accetta di mallevare lo studio professionale da qualsiasi pretesa, domanda, azione, perdita e danno (compreso spese legali) presentato o proposto da terzi e che deriva da comportamenti del visitatore stesso che violano il diritto di terzi e le leggi, siano essi dolosi o colposi.